scacco all'arte

L’avventura di “Scacco all’Arte” è nata nell’autunno del 2017, quando ho assecondato il (temerario) desiderio di redigere le mie lezioni di Storia dell’Arte e di inserirle in rete.

L’idea di chiamare così la rubrica è stata casuale. Passeggiavo nella Villa comunale della mia città e, proprio mentre riflettevo su quale nome scegliere, mi sono imbattuta in una grande scacchiera.

Ero in cerca di qualcosa di originale e quel tavolo da gioco mi ha ispirata: gli scacchi chiamano in causa la socializzazione, l’impegno intellettuale e l’intraprendenza.

L’Arte e gli Scacchi, un bel binomio… E “Scacco all’Arte” fu.
Da quel giorno, lezione dopo lezione, la rubrica è cresciuta fino ad abbracciare quasi l’intero iter del percorso storico artistico previsto dal piano ministeriale.

Ho inoltre curato un progetto grafico per inserire le prime lezioni in una bozza di progetto editoriale. Sono così nati “Scacco all’Arte 1 / Dalla Preistoria all’arte romana” e “Scacco all’Arte 2 / Dall’età tardo antica all’età gotica”, due prototipi di volumi arricchiti anche da alcuni miei racconti relazionati agli argomenti trattati.

Il passaggio dal web al testo è stato tutt’altro che rapido e indolore. Ad essere sincera, una gran fatica, un continuo esaminare bozze e illustrazioni, ore e ore china sul pc.

Poi, finalmente, l’arrivo al traguardo. Vedere il risultato delle due opere finite mi ha donato nuove energie e, prima o poi, mi occuperò anche dei restanti tre volumi e dell’inserimento delle ultime lezioni in rete.
Work in progress, to be continued!

Scacco all'Arte - Volume 1 - Mariaelena Castellano
Scacco all'Arte - Volume 2 - Mariaelena Castellano
Clicca sull’immagine per leggere l’introduzione all’opera
Volume 1 Scacco all'Arte - Mariaelena Castellano
Leggi le prime 10 pagine di Scacco all’Arte
L'eterna bellezza - Racconto - Mariaelena Castellano
Leggi l’incipit del racconto “L’eterna bellezza”

(estratto dal volume 1 di Scacco all’Arte, pag. 206-209)

Il dono di Thot - Racconto - Mariaelena Castellano
Leggi l’incipit del racconto “Il dono di Thot”

(estratto dal volume 1 di Scacco all’Arte, pag. 58-63)

Scacco all’Arte / La civiltà cretese

Scacco all’Arte / La civiltà cretese

Verso la metà del III millennio a.C., l’influsso culturale dell’isola di Creta s’impone man mano su quello della civiltà cicladica, fino a prevalere sull’intera area mediterranea per buona parte del II millennio a.C. raggiungendo un periodo di grande...

leggi tutto
Scacco all’Arte / L’arte cicladica

Scacco all’Arte / L’arte cicladica

Durante l’evoluzione della cultura egizia e di quella mesopotamica, non molto lontano, nel Mediterraneo orientale, tra le isole e le coste egee e in particolare nell’arcipelago delle Cicladi, si sviluppa una progredita civiltà, chiamata appunto cicladica....

leggi tutto
Scacco all’Arte / La scultura egizia

Scacco all’Arte / La scultura egizia

La gran disponibilità di cave del territorio egizio consente un’ampia affermazione della scultura litica: calcare, alabastro, diorite, arenaria, basalto e granito sono tra i materiali più impiegati per modellare statue e rilievi. Le opere vengono spesso...

leggi tutto
Scacco all’Arte / La pittura egizia

Scacco all’Arte / La pittura egizia

La pittura egizia, essenzialmente di tipo funerario, assolve a una funzione prettamente religiosa: i dipinti sono realizzati per ornare templi e camere sepolcrali, in modo da rendere più confortevole la vita ultraterrena del defunto. Le immagini più...

leggi tutto

restiamo in contatto

7 + 9 =