scacco all'arte
L’avventura di “Scacco all’Arte” è nata nell’autunno del 2017, quando ho assecondato il (temerario) desiderio di redigere le mie lezioni di Storia dell’Arte e di inserirle in rete.
L’idea di chiamare così la rubrica è stata casuale. Passeggiavo nella Villa comunale della mia città e, proprio mentre riflettevo su quale nome scegliere, mi sono imbattuta in una grande scacchiera.
Ero in cerca di qualcosa di originale e quel tavolo da gioco mi ha ispirata: gli scacchi chiamano in causa la socializzazione, l’impegno intellettuale e l’intraprendenza.
L’Arte e gli Scacchi, un bel binomio… E “Scacco all’Arte” fu.
Da quel giorno, lezione dopo lezione, la rubrica è cresciuta fino ad abbracciare quasi l’intero iter del percorso storico artistico previsto dal piano ministeriale.
Ho inoltre curato un progetto grafico per inserire le prime lezioni in una bozza di progetto editoriale. Sono così nati “Scacco all’Arte 1 / Dalla Preistoria all’arte romana” e “Scacco all’Arte 2 / Dall’età tardo antica all’età gotica”, due prototipi di volumi arricchiti anche da alcuni miei racconti relazionati agli argomenti trattati.
Il passaggio dal web al testo è stato tutt’altro che rapido e indolore. Ad essere sincera, una gran fatica, un continuo esaminare bozze e illustrazioni, ore e ore china sul pc.
Poi, finalmente, l’arrivo al traguardo. Vedere il risultato delle due opere finite mi ha donato nuove energie e, prima o poi, mi occuperò anche dei restanti tre volumi e dell’inserimento delle ultime lezioni in rete.
Work in progress, to be continued!
Scacco all’Arte / La pittura vascolare in età arcaica
La pittura vascolare greca costituisce una preziosa fonte di conoscenze utili a delineare la coeva pittura murale e da cavalletto, di cui purtroppo non sono rinvenute testimonianze.Le fonti storiche del tempo narrano di rinomati pittori, quali Polignòto di...
Scacco all’Arte / La scultura greca in età arcaica
Se nel Periodo di Formazione la scultura greca si esprime attraverso dimensioni contenute e forme geometriche, in età arcaica le opere conquistano fattezze più ampie e gli artisti si incanalano in un percorso votato a una maturazione tecnica e...
Scacco all’Arte / l’architettura greca in età arcaica
Nell'età arcaica i Greci riprendono le sperimentazioni e le tipologie architettoniche messe a punto già nel Periodo di Formazione per poi stabilirne una codificazione destinata a durare nel tempo.Se tra il XII e l'VIII secolo a.C. si impiegavano ...
Scacco all’Arte / L’Arte Greca nell’Età Arcaica
Dopo una prima fase definita Periodo di Formazione, la civiltà greca vive un fiorente percorso evolutivo riscontrabile in diversi ambiti. Questa seconda fase riguarda i secoli VII e VI a.C. e prende il nome di età arcaica.Già sul finire dell'VIII secolo...
Scacco all’Arte / L’arte greca nel Periodo di Formazione
Gli albori della civiltà greca risalgono al cosiddetto Periodo di Formazione, che va dal XII all’VIII secolo a.C.In questa fase, il territorio ellenico riversa inizialmente in uno stato di sconvolgimento socio economico dovuto all’arrivo e alla mescolanza...
Scacco all’Arte / L’Arte Greca, la “Regina” del nostro tavolo da gioco
Le origini della civiltà greca sono alquanto incerte e spesso sconfinano nelle fantasiose invenzioni dei miti di fondazione. Un'attendibile collocazione cronologica è relativa alla fine del II millennio a.C., quando nei territori del Peloponneso, dell’Attica e delle...
Scacco all’Arte /Al via da domani il secondo ciclo di lezioni
Riprende da domani la rubrica Scacco all’Arte, con un secondo ciclo di lezioni dedicate al linguaggio figurativo dell’antica civiltà greca, culla dell’arte occidentale. Dopo aver esaminato le fasi preistoriche e le prime importanti civiltà del vicino Oriente, lo...
Scacco all’Arte / La civiltà micenea
Verso la metà del II millennio a.C., quando Creta vive una fase di grande fioritura culturale, nella vicina isola di Thera (attuale Santorini), una violenta eruzione vulcanica provoca una serie di terremoti e maremoti, che con ogni probabilità colpiscono...
Scacco all’Arte / La civiltà cretese
Verso la metà del III millennio a.C., l’influsso culturale dell’isola di Creta s’impone man mano su quello della civiltà cicladica, fino a prevalere sull’intera area mediterranea per buona parte del II millennio a.C. raggiungendo un periodo di grande...
Scacco all’Arte / L’arte cicladica
Durante l’evoluzione della cultura egizia e di quella mesopotamica, non molto lontano, nel Mediterraneo orientale, tra le isole e le coste egee e in particolare nell’arcipelago delle Cicladi, si sviluppa una progredita civiltà, chiamata appunto cicladica....
Scacco all’Arte / La scultura egizia
La gran disponibilità di cave del territorio egizio consente un’ampia affermazione della scultura litica: calcare, alabastro, diorite, arenaria, basalto e granito sono tra i materiali più impiegati per modellare statue e rilievi. Le opere vengono spesso...
Scacco all’Arte / La pittura egizia
La pittura egizia, essenzialmente di tipo funerario, assolve a una funzione prettamente religiosa: i dipinti sono realizzati per ornare templi e camere sepolcrali, in modo da rendere più confortevole la vita ultraterrena del defunto. Le immagini più...