scacco all'arte
L’avventura di “Scacco all’Arte” è nata nell’autunno del 2017, quando ho assecondato il (temerario) desiderio di redigere le mie lezioni di Storia dell’Arte e di inserirle in rete.
L’idea di chiamare così la rubrica è stata casuale. Passeggiavo nella Villa comunale della mia città e, proprio mentre riflettevo su quale nome scegliere, mi sono imbattuta in una grande scacchiera.
Ero in cerca di qualcosa di originale e quel tavolo da gioco mi ha ispirata: gli scacchi chiamano in causa la socializzazione, l’impegno intellettuale e l’intraprendenza.
L’Arte e gli Scacchi, un bel binomio… E “Scacco all’Arte” fu.
Da quel giorno, lezione dopo lezione, la rubrica è cresciuta fino ad abbracciare quasi l’intero iter del percorso storico artistico previsto dal piano ministeriale.
Ho inoltre curato un progetto grafico per inserire le prime lezioni in una bozza di progetto editoriale. Sono così nati “Scacco all’Arte 1 / Dalla Preistoria all’arte romana” e “Scacco all’Arte 2 / Dall’età tardo antica all’età gotica”, due prototipi di volumi arricchiti anche da alcuni miei racconti relazionati agli argomenti trattati.
Il passaggio dal web al testo è stato tutt’altro che rapido e indolore. Ad essere sincera, una gran fatica, un continuo esaminare bozze e illustrazioni, ore e ore china sul pc.
Poi, finalmente, l’arrivo al traguardo. Vedere il risultato delle due opere finite mi ha donato nuove energie e, prima o poi, mi occuperò anche dei restanti tre volumi e dell’inserimento delle ultime lezioni in rete.
Work in progress, to be continued!
Scacco all’arte / L’arte ellenistica
L'età ellenistica si colloca tra il 323 a.C. e il 31 a.C., ovvero tra l'anno della morte di Alessandro Magno e la battaglia di Azio, con la quale i Romani si pongono come indiscussi dominatori stabilendo la loro supremazia anche sull'Egitto.Il vasto impero...
Scacco all’Arte / Verso l’Ellenismo: Lisippo
Nel panorama scultoreo del secondo classicismo, un ruolo fondamentale spetta a Lisippo, artista innovativo, aperto all'elaborazione di un linguaggio fondato su nuovi equilibri.Nato a Sicione, sulla costa settentrionale del Peloponneso, intorno al 390...
Scacco all’Arte / Il Secondo Classicismo: Skopas e Leochares
Altro grande protagonista dell'ultima stagione del classicismo è Skopas (390-325 a.C.), scultore natio di Paros, una delle isole Cicladi.Con lui, le conquiste formali di Prassìtele giungono alle estreme conseguenze fluendo nell'espressività inquieta e...
Scacco all’Arte / L’umana divinità di Prassìtele
Tra gli interpreti più fecondi della tarda età classica figura lo scultore ateniese Prassìtele (400/395-326 a.C.), autore di opere che esprimono con grande intensità i nuovi modi di sentire propri di questa fase storica così complessa. L'artista predilige...
Scacco all’Arte / La crisi della polis e il Secondo Classicismo
La storia greca degli ultimi decenni del V secolo a.C. è segnata da un clima di grande instabilità.La secolare rivalità tra Sparta e Atene, già emersa durante le guerre persiane, si riaccende a causa dell'eccessivo primato politico e culturale della città...
Scacco all’arte / La ceramografia greca in età classica
Anche in età classica, così come in età arcaica, con la pittura vascolare si compensa la mancanza di affreschi e quadri dipinti, conosciuti soltanto attraverso le fonti scritte.Dagli antichi storici si apprende l’alta considerazione goduta da pittori...
Scacco all’Arte / L’architettura greca in età classica: il teatro
Dopo aver esaminato il complesso religioso dell'Acropoli di Atene, concludo il discorso sull'architettura greca in età classica soffermandomi anche sull'edilizia civile.Il linguaggio artistico che caratterizza la tipologia religiosa non differisce...
Scacco all’Arte / L’architettura greca in età classica: l’Acropoli di Atene
Nel periodo classico, l'architettura greca si distingue per la piena conquista dei principi di equilibrio e di armonia: i rapporti dimensionali degli edifici sono determinati da una visione razionale, fondata su accurati calcoli matematici e su...
Scacco all’Arte / La scultura greca in età classica: Fidia e i marmi del Partenone
Il secondo protagonista della scultura greca in età classica, dopo Policleto di Argo, di cui ho trattato nella scorsa lezione, è l'ateniese Fidia (490-430 a.C.). Artista di gran levatura tecnica, esperto conoscitore delle caratteristiche e della...
Scacco all’Arte / La scultura greca in età classica: Policleto
La piena maturità della scultura greca in età classica si raggiunge attraverso l'opera di due grandi artisti: Policleto di Argo e Fidia.Con il primo, attivo tra il 465 e il 420 a.C. circa, per la prima volta in un'unica statua si concentra sia il senso di...
Scacco all’Arte / L’arte greca: lo stile severo
Tra il 480 e il 450 a.C., in quella che si può considerare una fase di transizione dall'età arcaica al pieno classicismo, l'arte greca vive un momento di grande evoluzione, in cui si afferma uno stile definito "severo".Probabilmente, tale nomenclatura fa...
Scacco all’Arte / L’arte greca nell’età classica
Nel periodo compreso tra l'anno della vittoria dei Greci contro i Persiani a Maratona (490 a.C.) e l'anno della morte di Alessandro Magno (323 a.C.), la cultura ellenica vive una fase di grande splendore, passato alla storia come età classica.In questi...