scacco all'arte
L’avventura di “Scacco all’Arte” è nata nell’autunno del 2017, quando ho assecondato il (temerario) desiderio di redigere le mie lezioni di Storia dell’Arte e di inserirle in rete.
L’idea di chiamare così la rubrica è stata casuale. Passeggiavo nella Villa comunale della mia città e, proprio mentre riflettevo su quale nome scegliere, mi sono imbattuta in una grande scacchiera.
Ero in cerca di qualcosa di originale e quel tavolo da gioco mi ha ispirata: gli scacchi chiamano in causa la socializzazione, l’impegno intellettuale e l’intraprendenza.
L’Arte e gli Scacchi, un bel binomio… E “Scacco all’Arte” fu.
Da quel giorno, lezione dopo lezione, la rubrica è cresciuta fino ad abbracciare quasi l’intero iter del percorso storico artistico previsto dal piano ministeriale.
Ho inoltre curato un progetto grafico per inserire le prime lezioni in una bozza di progetto editoriale. Sono così nati “Scacco all’Arte 1 / Dalla Preistoria all’arte romana” e “Scacco all’Arte 2 / Dall’età tardo antica all’età gotica”, due prototipi di volumi arricchiti anche da alcuni miei racconti relazionati agli argomenti trattati.
Il passaggio dal web al testo è stato tutt’altro che rapido e indolore. Ad essere sincera, una gran fatica, un continuo esaminare bozze e illustrazioni, ore e ore china sul pc.
Poi, finalmente, l’arrivo al traguardo. Vedere il risultato delle due opere finite mi ha donato nuove energie e, prima o poi, mi occuperò anche dei restanti tre volumi e dell’inserimento delle ultime lezioni in rete.
Work in progress, to be continued!
Scacco all’Arte / L’urbanistica romana
GLI SCHEMI URBANISTICI DELLE CITTA' ROMANEI Romani, come già gli Etruschi, considerano sacra la fondazione di nuove città e si affidano all'interpretazione di segni divini per l'indicazione di orientamenti e posizioni: così il volo di uno stormo di uccelli...
Scacco all’Arte / I Romani e l’organizzazione del territorio: le infrastrutture
Il carattere pratico dei Romani, da sempre attenti alle esigenze concrete del quotidiano, ha consentito la piena affermazione di un'architettura votata all'edilizia per la pubblica utilità.Strade, ponti, acquedotti, impianti fognari, terme e mura difensive...
Scacco all’arte / Le tecniche costruttive dei Romani
I Romani mostrano un gran talento nell’arte del costruire. Il sapiente utilizzo di significative innovazioni consente loro un ruolo di indiscutibile importanza: all’introduzione del calcestruzzo e all’uso sistematico dell’arco e delle coperture a volte...
Scacco all’Arte / L’arte romana
I Romani(*), sin dalle origini della loro civiltà, hanno un rapporto particolarmente controverso con l'arte.Innanzitutto, l'iter che porta alla nascita di un'arte definibile propriamente romana risulta lungo e graduale, nonché caratterizzato da una...
Scacco all’Arte / La Pittura Etrusca
Le testimonianze pittoriche dell'Etruria sono di natura essenzialmente funeraria: tombe, sarcofagi e vasi funebri presentano una ricca decorazione policroma, che rivela la volontà di creare un ambiente confortevole per allietare la vita del defunto...
Scacco all’Arte / La scultura etrusca
La produzione scultorea degli Etruschi, essenzialmente votata a un ambito religioso, votivo e funerario, risente in modo notevole dell’influsso stilistico greco. Tuttavia, ciò non implica vi sia una realistica imitazione del vero, alimentata da quelle...
Scacco all’arte / L’architettura etrusca
URBANISTICA E ARCHITETTURA CIVILELe città etrusche nascono attraverso un atto rituale connesso al concetto di fertilità: il perimetro delle mura urbane si stabilisce tracciando un solco tramite un aratro trainato da una coppia di buoi bianchi, uno maschio,...
Scacco all’arte / Arte e artigianato della civiltà etrusca
Nel cuore della penisola italiana, tra l’VIII e il VII secolo a.C., fiorisce la civiltà etrusca, distintasi rispetto alle altre popolazioni italiche per un maggiore sviluppo socio-economico e per una cultura più avanzata.Ancora incerte le origini di questo...
Scacco all’Arte / L’arte preromana nella penisola italica
Dopo il ciclo di lezioni dedicato all'affascinante percorso evolutivo dell'arte greca, la prossima mossa del nostro "scacchiere" ci fa approdare in terra italiana. Torniamo così indietro nel tempo, nei secoli che hanno preceduto l'affermazione della...
Scacco all’Arte / La pittura ellenistica
La connotazione realistica e l'intenso pathos della scultura ellenistica alimentano anche le coeve opere pittoriche.A partire dal III secolo a.C., la pittura compie significativi progressi: le composizioni diventano più elaborate e si utilizzano nuove...
Scacco all’Arte / La scultura in età ellenistica
Gli scultori attivi nell'età ellenistica propongono una forte interazione dell'opera con lo spazio circostante, puntando a un più diretto coinvolgimento dello spettatore: chi osserva è invitato a girare intorno all'opera, per godere di una fruizione più...
Scacco all’Arte / L’attività edilizia in età ellenistica, tra fasti e magnificenze
In età ellenistica la nascita di nuovi centri di potere determina un forte impulso dell'attività edilizia, segnata da una spiccata tendenza alla monumentalità, in linea con le esigenze di celebrazione dei sovrani e delle loro corti. Gli spazi urbani,...