scacco all'arte
L’avventura di “Scacco all’Arte” è nata nell’autunno del 2017, quando ho assecondato il (temerario) pensiero di redigere le mie lezioni di Storia dell’Arte e di inserirle in rete.
L’idea di chiamare così la rubrica è stata casuale. Passeggiavo nella villa comunale della mia città e, proprio mentre riflettevo sul nome da scegliere, mi sono imbattuta in una grande scacchiera.
Ero in cerca di un titolo non troppo serioso e quel tavolo da gioco mi ha ispirata: gli scacchi chiamano in causa la socializzazione, l’impegno intellettuale e la creatività.
L’Arte e gli Scacchi: direi un bel binomio… E “Scacco all’Arte” fu.
Da quel giorno, lezione dopo lezione, la rubrica è cresciuta e oggi i primi due volumi di “Scacco all’Arte” sono disponibili anche in una versione cartacea, che ho arricchito con dei miei racconti inediti relazionati agli argomenti trattati (Scacco all’Arte 1 – Dalla Preistoria all’arte romana; Scacco all’Arte 2 – Dall’età tardo antica all’età gotica).
Il passaggio dal web al testo è stato tutt’altro che rapido e indolore. A essere sincera, una gran fatica, un continuo esaminare bozze e illustrazioni, ore e ore china sul pc.
Poi, finalmente, l’arrivo al traguardo: sfogliare le pagine delle due opere finite mi ha donato nuove energie e così sono già alle prese con il terzo volume.
Work in progress, to be continued!
Scacco all’Arte / L’Arte Longobarda
Mentre i territori facenti capo a Roma e Ravenna gravitano nell'orbita bizantina, nel 568 il popolo germanico dei Longobardi, guidato dal re Alboino, invade l'Italia padana e centrale, per poi spingersi anche più a Sud.La tendenza nomade di questa etnia...
Scacco all’Arte / L’Arte Medievale
Alla fase della Tarda Antichità fa seguito il Medioevo, entrato nell'immaginario collettivo come un periodo buio, segnato da regressi culturali e sociali: un'età di mezzo, collocata tra i fasti dell'antichità e il rinnovo dell'età moderna. Negli ultimi...
Scacco all’arte / L’arte nella Ravenna tardo antica
In età tardo antica Ravenna vive un momento di grande protagonismo storico e culturale, dovuto alla decisione di Onorio di designarla come nuova capitale dell'Impero Romano d'Occidente.Tale scelta è motivata dalla posizione strategica della città,...
Scacco all’Arte / L’Arte Paleocristiana
In età tardo antica, mentre nell'area orientale dell'Impero la sacralità è celebrata dalle sontuose icone bizantine, in Italia e nel Mediterraneo occidentale, con l'affermazione del cristianesimo, si diffonde una produzione artistica indicata come...
Scacco all’Arte / L’Arte Bizantina
Sin dall'età tardoantica, nell'area orientale dell'Impero Romano s'impone una tendenza artistica sontuosa e raffinata. Essa è indicata come linguaggio bizantino e prende nome dall'antica colonia greca di Bisanzio, l'odierna Istanbul turca. La potente città...
Scacco all’Arte / L’Età Tardo Antica e l’Arte plebea
L’espressione tarda antichità indica il passaggio dall’età greco-romana al lungo periodo storico del Medioevo.In questa fase di transizione, che va dalla fine del II al VI secolo d.C., gli ideali del linguaggio classico cedono il passo a una visione...
Scacco all’Arte / La pittura parietale romana
La pittura romana presenta una ricca varietà di soggetti, resi con gran vitalità espressiva. Gli artisti risentono degli esempi greci, che rielaborano in modo autonomo, con risultati di mirabile naturalezza. Le ardite costruzioni prospettiche e il sapiente...
Scacco all’Arte / Arte romana: i monumenti trionfali e il rilievo storico celebrativo
Oltre a statue onorarie e busti ritratto, di cui mi sono occupata nella scorsa lezione, un'altra tipologia scultorea tipica dell'arte romana è fornita dal rilievo storico-celebrativo.Questa scelta decorativa si diffonde soprattutto in età imperiale,...
Scacco all’Arte / La statuaria romana
Gli albori della scultura romana sono caratterizzati da una marcata dipendenza dal linguaggio ellenico, mediato attraverso gli influssi etruschi. Partendo da questi contatti, a partire dal II secolo a.C., si va man mano delineando una produzione scultorea...
Scacco all’Arte / I Romani e gli edifici per il culto
Agli albori della storia romana, prima ancora dell'edificazione di vere e proprie architetture templari, la sacralità di un luogo si realizza attraverso la recinzione di spazi aperti votati alle divinità e destinati alla pratica di riti e culti religiosi:...
Scacco all’Arte / L’edilizia romana per lo svago e per i giochi pubblici
L'edificazione di opere pubbliche destinate all'intrattenimento assume grande importanza per i Romani, desiderosi di manifestare la propria indole combattiva anche attraverso la spettacolare messa in scena di combattimenti e gare sportive.D'altro canto, la...
Scacco all’Arte / L’edilizia privata dei Romani: domus, villa, insula e monumenti funebri
I ritrovamenti archeologici, insieme alla documentazione fornita dal De architectura di Vitruvio(*), consentono un'accurata conoscenza dell'edilizia abitativa romana.Con l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., interi complessi urbani, rimasti sepolti sotto le...