scacco all'arte

L’avventura di “Scacco all’Arte” è nata nell’autunno del 2017, quando ho assecondato il (temerario) desiderio di redigere le mie lezioni di Storia dell’Arte e di inserirle in rete.

L’idea di chiamare così la rubrica è stata casuale. Passeggiavo nella Villa comunale della mia città e, proprio mentre riflettevo su quale nome scegliere, mi sono imbattuta in una grande scacchiera.

Ero in cerca di qualcosa di originale e quel tavolo da gioco mi ha ispirata: gli scacchi chiamano in causa la socializzazione, l’impegno intellettuale e l’intraprendenza.

L’Arte e gli Scacchi, un bel binomio… E “Scacco all’Arte” fu.
Da quel giorno, lezione dopo lezione, la rubrica è cresciuta fino ad abbracciare quasi l’intero iter del percorso storico artistico previsto dal piano ministeriale.

Ho inoltre curato un progetto grafico per inserire le prime lezioni in una bozza di progetto editoriale. Sono così nati “Scacco all’Arte 1 / Dalla Preistoria all’arte romana” e “Scacco all’Arte 2 / Dall’età tardo antica all’età gotica”, due prototipi di volumi arricchiti anche da alcuni miei racconti relazionati agli argomenti trattati.

Il passaggio dal web al testo è stato tutt’altro che rapido e indolore. Ad essere sincera, una gran fatica, un continuo esaminare bozze e illustrazioni, ore e ore china sul pc.

Poi, finalmente, l’arrivo al traguardo. Vedere il risultato delle due opere finite mi ha donato nuove energie e, prima o poi, mi occuperò anche dei restanti tre volumi e dell’inserimento delle ultime lezioni in rete.
Work in progress, to be continued!

Scacco all'Arte - Volume 1 - Mariaelena Castellano
Scacco all'Arte - Volume 2 - Mariaelena Castellano
Clicca sull’immagine per leggere l’introduzione all’opera
Volume 1 Scacco all'Arte - Mariaelena Castellano
Leggi le prime 10 pagine di Scacco all’Arte
L'eterna bellezza - Racconto - Mariaelena Castellano
Leggi l’incipit del racconto “L’eterna bellezza”

(estratto dal volume 1 di Scacco all’Arte, pag. 206-209)

Il dono di Thot - Racconto - Mariaelena Castellano
Leggi l’incipit del racconto “Il dono di Thot”

(estratto dal volume 1 di Scacco all’Arte, pag. 58-63)

Scacco all’Arte / La Pittura Gotica

Scacco all’Arte / La Pittura Gotica

Nelle architetture d'Oltralpe, in età gotica, la disponibilità di superfici murarie da poter destinare alle decorazioni pittoriche si riduce sensibilmente, poiché rispetto alle più solide costruzioni romaniche, le mura possenti cedono ora il passo a grandi...

leggi tutto
Scacco all’Arte / L’Arte Gotica

Scacco all’Arte / L’Arte Gotica

Per età gotica s'intende quel periodo compreso all'incirca tra la metà del XII e il XIV secolo, quando in diversi paesi europei si sviluppa un linguaggio artistico votato a una più innovativa e dinamica complessità strutturale.Se le origini del Romanico...

leggi tutto
Scacco all’arte / L’Età Romanica

Scacco all’arte / L’Età Romanica

A partire dall'XI secolo, con il nuovo millennio, prende avvio il basso Medioevo. In questo periodo, l'Europa occidentale conosce una consistente crescita demografica, che si accompagna allo sviluppo delle città e dei commerci. Tale ripresa è resa possibile,...

leggi tutto

restiamo in contatto

8 + 15 =