scacco all'arte
L’avventura di “Scacco all’Arte” è nata nell’autunno del 2017, quando ho assecondato il (temerario) desiderio di redigere le mie lezioni di Storia dell’Arte e di inserirle in rete.
L’idea di chiamare così la rubrica è stata casuale. Passeggiavo nella Villa comunale della mia città e, proprio mentre riflettevo su quale nome scegliere, mi sono imbattuta in una grande scacchiera.
Ero in cerca di qualcosa di originale e quel tavolo da gioco mi ha ispirata: gli scacchi chiamano in causa la socializzazione, l’impegno intellettuale e l’intraprendenza.
L’Arte e gli Scacchi, un bel binomio… E “Scacco all’Arte” fu.
Da quel giorno, lezione dopo lezione, la rubrica è cresciuta fino ad abbracciare quasi l’intero iter del percorso storico artistico previsto dal piano ministeriale.
Ho inoltre curato un progetto grafico per inserire le prime lezioni in una bozza di progetto editoriale. Sono così nati “Scacco all’Arte 1 / Dalla Preistoria all’arte romana” e “Scacco all’Arte 2 / Dall’età tardo antica all’età gotica”, due prototipi di volumi arricchiti anche da alcuni miei racconti relazionati agli argomenti trattati.
Il passaggio dal web al testo è stato tutt’altro che rapido e indolore. Ad essere sincera, una gran fatica, un continuo esaminare bozze e illustrazioni, ore e ore china sul pc.
Poi, finalmente, l’arrivo al traguardo. Vedere il risultato delle due opere finite mi ha donato nuove energie e, prima o poi, mi occuperò anche dei restanti tre volumi e dell’inserimento delle ultime lezioni in rete.
Work in progress, to be continued!
Scacco all’Arte / Il Gotico internazionale
Tra gli ultimi decenni del Trecento e i primi del Quattrocento, nell’ambito del linguaggio gotico matura una nuova tendenza indicata con svariate denominazioni: si parla di Gotico cortese, per la sua prevalente diffusione negli ambienti di corte; di...
Scacco all’Arte / Giotto, il pittore della modernità
"Credette Cimabue nella pittura tener lo campo / e ora ha Giotto il grido / sì che la fama di colui è scura."(Canto del Purgatorio, vv. 94-96)Con questi versi Dante Alighieri celebra il primato artistico del grande innovatore della pittura italiana, Giotto...
Scacco all’Arte / La Pittura Gotica
Nelle architetture d'Oltralpe, in età gotica, la disponibilità di superfici murarie da poter destinare alle decorazioni pittoriche si riduce sensibilmente, poiché rispetto alle più solide costruzioni romaniche, le mura possenti cedono ora il passo a grandi...
Scacco all’Arte / La Scultura gotica
La scultura gotica prosegue quel graduale rinnovo intrapreso in età romanica accentuando maggiormente la tendenza al naturalismo, specie nella rappresentazione della figura umana, che riceve sempre più attenzione.I decori scolpiti mirano ad acquisire...
Scacco all’Arte / L’Architettura Gotica
In linea con lo spirito pragmatico del tempo, fondato su un ragionato rigore speculativo, le architetture gotiche svettano maestose a sfidare i cieli d'Europa, nutrite di quell'ardita fantasia visionaria del Medioevo e, al tempo stesso, proiettate...
Scacco all’Arte / L’Arte Gotica
Per età gotica s'intende quel periodo compreso all'incirca tra la metà del XII e il XIV secolo, quando in diversi paesi europei si sviluppa un linguaggio artistico votato a una più innovativa e dinamica complessità strutturale.Se le origini del Romanico...
Scacco all’Arte / La pittura romanica
In età romanica , come già evidenziato per le opere scultoree, anche le produzioni pittoriche si pongono in stretta relazione allo sviluppo delle architetture, di cui rappresentano un importante elemento decorativo. Le massicce mura degli edifici concedono...
Scacco all’Arte / La Scultura Romanica
Il rapido sviluppo della scultura in età romanica è strettamente connesso allo straordinario impulso dell'architettura, di cui le arti plastiche costituiscono parte integrante. Questo legame spiega il prevalente imporsi delle sculture a rilievo, mentre...
Scacco all’arte / L’architettura romanica
"Il mondo scosse la polvere dalle sue vecchie vesti e la Terra si ricoprì di un candido manto di chiese..." Nell'età romanica la ripresa della vita urbana e le esigenze di rinnovo dell'edilizia religiosa sono alla base di uno straordinario impulso delle...
Scacco all’arte / L’Età Romanica
A partire dall'XI secolo, con il nuovo millennio, prende avvio il basso Medioevo. In questo periodo, l'Europa occidentale conosce una consistente crescita demografica, che si accompagna allo sviluppo delle città e dei commerci. Tale ripresa è resa possibile,...
Scacco all’Arte / L’arte ottoniana
Con la fine della dinastia carolingia il potere imperiale viene tenuto in vita dalle grandi famiglie baronali, che tra il IX e il X secolo lottano tra loro per accaparrarsi la corona ed estendere i propri domini. Tra i pretendenti rivali, il titolo di re...
Scacco all’Arte / L’Arte Carolingia
La civiltà longobarda viene meno sul finire dell'VIII secolo, eclissata dal sopraggiungere dei Franchi capeggiati da Carlo Magno(*), che nel 774 si proclama "re dei Franchi e dei Longobardi". Il desiderio di questo sovrano di rivivere i fasti e le glorie...