scacco all'arte

L’avventura di “Scacco all’Arte” è nata nell’autunno del 2017, quando ho assecondato il (temerario) desiderio di redigere le mie lezioni di Storia dell’Arte e di inserirle in rete.

L’idea di chiamare così la rubrica è stata casuale. Passeggiavo nella Villa comunale della mia città e, proprio mentre riflettevo su quale nome scegliere, mi sono imbattuta in una grande scacchiera.

Ero in cerca di qualcosa di originale e quel tavolo da gioco mi ha ispirata: gli scacchi chiamano in causa la socializzazione, l’impegno intellettuale e l’intraprendenza.

L’Arte e gli Scacchi, un bel binomio… E “Scacco all’Arte” fu.
Da quel giorno, lezione dopo lezione, la rubrica è cresciuta fino ad abbracciare quasi l’intero iter del percorso storico artistico previsto dal piano ministeriale.

Ho inoltre curato un progetto grafico per inserire le prime lezioni in una bozza di progetto editoriale. Sono così nati “Scacco all’Arte 1 / Dalla Preistoria all’arte romana” e “Scacco all’Arte 2 / Dall’età tardo antica all’età gotica”, due prototipi di volumi arricchiti anche da alcuni miei racconti relazionati agli argomenti trattati.

Il passaggio dal web al testo è stato tutt’altro che rapido e indolore. Ad essere sincera, una gran fatica, un continuo esaminare bozze e illustrazioni, ore e ore china sul pc.

Poi, finalmente, l’arrivo al traguardo. Vedere il risultato delle due opere finite mi ha donato nuove energie e, prima o poi, mi occuperò anche dei restanti tre volumi e dell’inserimento delle ultime lezioni in rete.
Work in progress, to be continued!

Scacco all'Arte - Volume 1 - Mariaelena Castellano
Scacco all'Arte - Volume 2 - Mariaelena Castellano
Clicca sull’immagine per leggere l’introduzione all’opera
Volume 1 Scacco all'Arte - Mariaelena Castellano
Leggi le prime 10 pagine di Scacco all’Arte
L'eterna bellezza - Racconto - Mariaelena Castellano
Leggi l’incipit del racconto “L’eterna bellezza”

(estratto dal volume 1 di Scacco all’Arte, pag. 206-209)

Il dono di Thot - Racconto - Mariaelena Castellano
Leggi l’incipit del racconto “Il dono di Thot”

(estratto dal volume 1 di Scacco all’Arte, pag. 58-63)

Scacco all’Arte / Sandro Botticelli

Scacco all’Arte / Sandro Botticelli

Tra i principali protagonisti della cultura figurativa fiorentina del secondo Quattrocento emerge  Alessandro di Mariano Filipepi, soprannominato Botticelli da un nomignolo attribuito già a uno dei suoi fratelli per la mole robusta. Sandro nasce a Firenze nel 1445,...

leggi tutto
Scacco all’Arte / Antonello da Messina

Scacco all’Arte / Antonello da Messina

Antonello da Messina (1430 ca. - 1479) è l'innovatore del panorama artistico quattrocentesco dell'Italia meridionale. Nato a Messina, dove avviene la sua prima formazione, intorno al 1450 si sposta a Napoli, città a quel tempo cosmopolita e segnata da una feconda...

leggi tutto
Scacco all’Arte / Giovanni Bellini

Scacco all’Arte / Giovanni Bellini

Giovanni Bellini (1431/36 ca. - 1516) nasce a Venezia. Qui svolge la sua lunga carriera artistica, dopo essersi formato nell'ambito della bottega paterna, una delle più rinomate nella città. Nel 1453 sua sorella Nicolosia sposa il pittore Andrea Mantegna dal quale...

leggi tutto
Scacco all’Arte / Andrea Mantegna

Scacco all’Arte / Andrea Mantegna

Ad Andrea Mantegna (1430 ca. - 1506) spetta il ruolo di divulgatore del linguaggio rinascimentale nelle regioni settentrionali d'Italia. Nato a Isola di Cartùro, compie la sua formazione artistica nella vicina Padova, presso la rinomata bottega di Francesco...

leggi tutto
Scacco all’Arte / Leon Battista Alberti

Scacco all’Arte / Leon Battista Alberti

            "Architettore chiamerò io colui che saprà con certa e maravigliosa ragione,                                                         e regola, sì con la mente e con lo animo divisare"   (L.B. Alberti)                                      Leon Battista...

leggi tutto
Scacco all’Arte / Masaccio

Scacco all’Arte / Masaccio

"Fu Masaccio optimo imitatore di natura"(Cristoforo Landino)Fondatore della pittura rinascimentale, Tommaso di ser Giovanni Cassai, detto Masaccio, è uno dei più geniali interpreti dell'arte giottesca. Nasce a Valdarno nel 1401 e muore per motivi non noti...

leggi tutto
Scacco all’Arte / Donatello

Scacco all’Arte / Donatello

 "Et ebbono l’opere sue tanta grazia, disegno e bontà..."(G. Vasari, da Le vite)Donato di Niccolò di Betto Bardi, soprannominato Donatello, nasce nel 1386 a  Firenze; qui compie la sua formazione artistica, ponendosi in breve tempo come l’iniziatore della...

leggi tutto

restiamo in contatto

6 + 7 =