scacco all'arte

L’avventura di “Scacco all’Arte” è nata nell’autunno del 2017, quando ho assecondato il (temerario) desiderio di redigere le mie lezioni di Storia dell’Arte e di inserirle in rete.

L’idea di chiamare così la rubrica è stata casuale. Passeggiavo nella Villa comunale della mia città e, proprio mentre riflettevo su quale nome scegliere, mi sono imbattuta in una grande scacchiera.

Ero in cerca di qualcosa di originale e quel tavolo da gioco mi ha ispirata: gli scacchi chiamano in causa la socializzazione, l’impegno intellettuale e l’intraprendenza.

L’Arte e gli Scacchi, un bel binomio… E “Scacco all’Arte” fu.
Da quel giorno, lezione dopo lezione, la rubrica è cresciuta fino ad abbracciare quasi l’intero iter del percorso storico artistico previsto dal piano ministeriale.

Ho inoltre curato un progetto grafico per inserire le prime lezioni in una bozza di progetto editoriale. Sono così nati “Scacco all’Arte 1 / Dalla Preistoria all’arte romana” e “Scacco all’Arte 2 / Dall’età tardo antica all’età gotica”, due prototipi di volumi arricchiti anche da alcuni miei racconti relazionati agli argomenti trattati.

Il passaggio dal web al testo è stato tutt’altro che rapido e indolore. Ad essere sincera, una gran fatica, un continuo esaminare bozze e illustrazioni, ore e ore china sul pc.

Poi, finalmente, l’arrivo al traguardo. Vedere il risultato delle due opere finite mi ha donato nuove energie e, prima o poi, mi occuperò anche dei restanti tre volumi e dell’inserimento delle ultime lezioni in rete.
Work in progress, to be continued!

Scacco all'Arte - Volume 1 - Mariaelena Castellano
Scacco all'Arte - Volume 2 - Mariaelena Castellano
Clicca sull’immagine per leggere l’introduzione all’opera
Volume 1 Scacco all'Arte - Mariaelena Castellano
Leggi le prime 10 pagine di Scacco all’Arte
L'eterna bellezza - Racconto - Mariaelena Castellano
Leggi l’incipit del racconto “L’eterna bellezza”

(estratto dal volume 1 di Scacco all’Arte, pag. 206-209)

Il dono di Thot - Racconto - Mariaelena Castellano
Leggi l’incipit del racconto “Il dono di Thot”

(estratto dal volume 1 di Scacco all’Arte, pag. 58-63)

Scacco all’Arte / L’Astrattismo

Scacco all’Arte / L’Astrattismo

Nel fermento sperimentale dei primi decenni del Novecento si diffonde anche la convinzione che un’opera, prima ancora di rappresentare una qualsivoglia raffigurazione, è un insieme di colori disposti secondo un ordine.  Da questa riflessione prende avvio...

leggi tutto
Scacco all’arte / Il Futurismo

Scacco all’arte / Il Futurismo

Il Futurismo nasce in Italia allo scadere del primo decennio del Novecento, per poi diffondersi in altri paesi europei, nonché in Asia e negli Stati Uniti, a conferma di un’accentuata vocazione internazionale.  Risale al 1909 il primo manifesto del...

leggi tutto
Scacco all’Arte / Le avanguardie storiche

Scacco all’Arte / Le avanguardie storiche

Per “avanguardie storiche” s’intendono quei movimenti artistici che caratterizzano in modo fortemente innovativo il panorama culturale europeo della prima metà del XX secolo. Il termine “avanguardie” deriva dal linguaggio militare e si riferisce ai soldati schierati...

leggi tutto
Scacco all’Arte / L’Art Nouveau

Scacco all’Arte / L’Art Nouveau

Nella seconda metà dell’Ottocento il crescente fenomeno dell’industrializzazione conduce a una produzione seriale di oggetti, che risultano man mano spogliati di valenze estetiche e qualitative.   Gli artigiani, messi in difficoltà dalla...

leggi tutto
Scacco all’Arte / Vincent Van Gogh

Scacco all’Arte / Vincent Van Gogh

"Se son matto, pazienza! Preferisco la mia follia alla saggezza degli altri."(Vincent Van Gogh) Oggi il nome di Vincent Van Gogh figura tra i più noti del panorama artistico moderno, le sue opere sono quotate a cifre esorbitanti e il suo linguaggio,...

leggi tutto

Scacco all’Arte / I caravaggeschi

Caravaggio, fiero del suo linguaggio innovativo, non ama essere imitato. Difatti non mette su bottega e opera senza aiuti. Nonostante ciò, la sua pittura rivoluzionaria non può certo passare inosservata, cosicché  risulta uno degli artisti più...

leggi tutto

restiamo in contatto

2 + 14 =