scacco all'arte
L’avventura di “Scacco all’Arte” è nata nell’autunno del 2017, quando ho assecondato il (temerario) desiderio di redigere le mie lezioni di Storia dell’Arte e di inserirle in rete.
L’idea di chiamare così la rubrica è stata casuale. Passeggiavo nella Villa comunale della mia città e, proprio mentre riflettevo su quale nome scegliere, mi sono imbattuta in una grande scacchiera.
Ero in cerca di qualcosa di originale e quel tavolo da gioco mi ha ispirata: gli scacchi chiamano in causa la socializzazione, l’impegno intellettuale e l’intraprendenza.
L’Arte e gli Scacchi, un bel binomio… E “Scacco all’Arte” fu.
Da quel giorno, lezione dopo lezione, la rubrica è cresciuta fino ad abbracciare quasi l’intero iter del percorso storico artistico previsto dal piano ministeriale.
Ho inoltre curato un progetto grafico per inserire le prime lezioni in una bozza di progetto editoriale. Sono così nati “Scacco all’Arte 1 / Dalla Preistoria all’arte romana” e “Scacco all’Arte 2 / Dall’età tardo antica all’età gotica”, due prototipi di volumi arricchiti anche da alcuni miei racconti relazionati agli argomenti trattati.
Il passaggio dal web al testo è stato tutt’altro che rapido e indolore. Ad essere sincera, una gran fatica, un continuo esaminare bozze e illustrazioni, ore e ore china sul pc.
Poi, finalmente, l’arrivo al traguardo. Vedere il risultato delle due opere finite mi ha donato nuove energie e, prima o poi, mi occuperò anche dei restanti tre volumi e dell’inserimento delle ultime lezioni in rete.
Work in progress, to be continued!
Scacco all’Arte / L’architettura nell’antico Egitto
Templi e piramidi rappresentano le principali tipologie architettoniche dell’antica civiltà egizia. Entrambe hanno una destinazione essenzialmente sacra.Il tempio può avere una funzione divina oppure funeraria; non è né un luogo di preghiera, né di predicazione, bensì...
Scacco all’Arte l’antica civiltà egizia
A partire dagli inizi del III millennio a.C., nella fertile vallata del fiume Nilo, si sviluppa la grandiosa civiltà dell’antico Egitto, che avrà durata fino al 31 a.C., anno della conquista romana del territorio. In questo vasto periodo si possono distinguere diverse...
Scacco all’Arte / Le antiche civiltà mesopotamiche
A partire dalla fine del IV millennio a.C., nel Vicino Oriente, nella cosiddetta Mezzaluna fertile, si sviluppano le grandi civiltà della Mesopotamia e dell'antico Egitto.Si tratta di un’area a forma di arco di cerchio, compresa grosso modo nel territorio oggi...
Scacco all’Arte / L’Età dei Metalli
All'Età neolitica segue la cosiddetta età dei metalli, che va all’incirca dal 4000 a.C al V secolo a.C.In questo periodo, oltre alla scoperta della lavorazione dei metalli, si registra il passaggio dalla preistoria alla storia, avvenuto grazie alla fondamentale...
Scacco all’Arte / La produzione artistica del Mesolitico e del Neolitico
Dopo aver esaminato l’Età della pietra antica, lo studio dell'arte preistorica continua con le successive fasi del Mesolitico e del Neolitico.Il Mesolitico (8.000 - 6.000 a.C. circa) è un periodo di transizione, che segna il passaggio dal Paleolitico al Neolitico.In...
Scacco all’Arte / Le prime manifestazioni artistiche nel Paleolitico
Per risalire alle prime manifestazioni artistiche della specie umana, facciamo un grande salto indietro nel tempo, fino ad arrivare alla Preistoria, ovvero a quel lungo periodo della vita terrestre che precede l'invenzione della scrittura.Per uno studio più agevole,...
Scacco all’Arte / Impariamo ad amare l’Arte!
Scacco all’Arte racconta il percorso delle arti figurative, dalle origini ai tempi odierni. Questo lavoro nasce dall’esigenza di fornire una guida di facile comprensione, senza però rinunciare alla completezza dei concetti e a quei necessari raffronti...