da Mariaelena Castellano | 24 Ott 2020 | Scacco all'Arte
Tra gli ultimi decenni del Trecento e i primi del Quattrocento, nell’ambito del linguaggio gotico matura una nuova tendenza indicata con svariate denominazioni: si parla di Gotico cortese, per la sua prevalente diffusione negli ambienti di corte; di Tardogotico, in...
da Mariaelena Castellano | 15 Mag 2020 | Scacco all'Arte
“Credette Cimabue nella pittura tener lo campo / e ora ha Giotto il grido / sì che la fama di colui è scura.”(Canto del Purgatorio, vv. 94-96)Con questi versi Dante Alighieri celebra il primato artistico del grande innovatore della pittura italiana, Giotto...
da Mariaelena Castellano | 19 Apr 2020 | Scacco all'Arte
Nelle architetture d’Oltralpe, in età gotica, la disponibilità di superfici murarie da poter destinare alle decorazioni pittoriche si riduce sensibilmente, poiché rispetto alle più solide costruzioni romaniche, le mura possenti cedono ora il passo a grandi...
da Mariaelena Castellano | 16 Mar 2020 | Scacco all'Arte
La scultura gotica prosegue quel graduale rinnovo intrapreso in età romanica accentuando maggiormente la tendenza al naturalismo, specie nella rappresentazione della figura umana, che riceve sempre più attenzione.I decori scolpiti mirano ad acquisire autonomia dalle...
da Mariaelena Castellano | 22 Feb 2020 | Scacco all'Arte
In linea con lo spirito pragmatico del tempo, fondato su un ragionato rigore speculativo, le architetture gotiche svettano maestose a sfidare i cieli d’Europa, nutrite di quell’ardita fantasia visionaria del Medioevo e, al tempo stesso, proiettate...
da Mariaelena Castellano | 14 Feb 2020 | Scacco all'Arte
Per età gotica s’intende quel periodo compreso all’incirca tra la metà del XII e il XIV secolo, quando in diversi paesi europei si sviluppa un linguaggio artistico votato a una più innovativa e dinamica complessità strutturale.Se le origini del Romanico...