da Mariaelena Castellano | 16 Nov 2017 | Scacco all'Arte
Templi e piramidi rappresentano le principali tipologie architettoniche dell’antica civiltà egizia. Entrambe hanno una destinazione essenzialmente sacra.Il tempio può avere una funzione divina oppure funeraria; non è né un luogo di preghiera, né di predicazione, bensì...
da Mariaelena Castellano | 9 Nov 2017 | Scacco all'Arte
A partire dagli inizi del III millennio a.C., nella fertile vallata del fiume Nilo, si sviluppa la grandiosa civiltà dell’antico Egitto, che avrà durata fino al 31 a.C., anno della conquista romana del territorio. In questo vasto periodo si possono distinguere diverse...
da Mariaelena Castellano | 2 Nov 2017 | Scacco all'Arte
A partire dalla fine del IV millennio a.C., nel Vicino Oriente, nella cosiddetta Mezzaluna fertile, si sviluppano le grandi civiltà della Mesopotamia e dell’antico Egitto.Si tratta di un’area a forma di arco di cerchio, compresa grosso modo nel territorio oggi...
da Mariaelena Castellano | 27 Ott 2017 | Scacco all'Arte
All’Età neolitica segue la cosiddetta età dei metalli, che va all’incirca dal 4000 a.C al V secolo a.C.In questo periodo, oltre alla scoperta della lavorazione dei metalli, si registra il passaggio dalla preistoria alla storia, avvenuto grazie alla fondamentale...
da Mariaelena Castellano | 19 Ott 2017 | Scacco all'Arte
Dopo aver esaminato l’Età della pietra antica, lo studio dell’arte preistorica continua con le successive fasi del Mesolitico e del Neolitico.Il Mesolitico (8.000 – 6.000 a.C. circa) è un periodo di transizione, che segna il passaggio dal Paleolitico al...
da Mariaelena Castellano | 2 Ott 2017 | Scacco all'Arte
Per risalire alle prime manifestazioni artistiche della specie umana, facciamo un grande salto indietro nel tempo, fino ad arrivare alla Preistoria, ovvero a quel lungo periodo della vita terrestre che precede l’invenzione della scrittura.Per uno studio più...