da Mariaelena Castellano | 17 Mar 2019 | Scacco all'Arte
URBANISTICA E ARCHITETTURA CIVILELe città etrusche nascono attraverso un atto rituale connesso al concetto di fertilità: il perimetro delle mura urbane si stabilisce tracciando un solco tramite un aratro trainato da una coppia di buoi bianchi, uno maschio,...
da Mariaelena Castellano | 4 Mar 2019 | Scacco all'Arte
Nel cuore della penisola italiana, tra l’VIII e il VII secolo a.C., fiorisce la civiltà etrusca, distintasi rispetto alle altre popolazioni italiche per un maggiore sviluppo socio-economico e per una cultura più avanzata.Ancora incerte le origini di questo popolo, che...
da Mariaelena Castellano | 23 Feb 2019 | Scacco all'Arte
Dopo il ciclo di lezioni dedicato all’affascinante percorso evolutivo dell’arte greca, la prossima mossa del nostro “scacchiere” ci fa approdare in terra italiana. Torniamo così indietro nel tempo, nei secoli che hanno preceduto...
da Mariaelena Castellano | 4 Feb 2019 | Scacco all'Arte
La connotazione realistica e l’intenso pathos della scultura ellenistica alimentano anche le coeve opere pittoriche.A partire dal III secolo a.C., la pittura compie significativi progressi: le composizioni diventano più elaborate e si utilizzano nuove tipologie...
da Mariaelena Castellano | 21 Gen 2019 | Scacco all'Arte
Gli scultori attivi nell’età ellenistica propongono una forte interazione dell’opera con lo spazio circostante, puntando a un più diretto coinvolgimento dello spettatore: chi osserva è invitato a girare intorno all’opera, per godere di una fruizione...
da Mariaelena Castellano | 29 Dic 2018 | Scacco all'Arte
In età ellenistica la nascita di nuovi centri di potere determina un forte impulso dell’attività edilizia, segnata da una spiccata tendenza alla monumentalità, in linea con le esigenze di celebrazione dei sovrani e delle loro corti. Gli spazi urbani, introdotti...