da Mariaelena Castellano | 17 Nov 2019 | Scacco all'Arte
Mentre i territori facenti capo a Roma e Ravenna gravitano nell’orbita bizantina, nel 568 il popolo germanico dei Longobardi, guidato dal re Alboino, invade l’Italia padana e centrale, per poi spingersi anche più a Sud.La tendenza nomade di questa etnia...
da Mariaelena Castellano | 28 Ott 2019 | Scacco all'Arte
Alla fase della Tarda Antichità fa seguito il Medioevo, entrato nell’immaginario collettivo come un periodo buio, segnato da regressi culturali e sociali: un’età di mezzo, collocata tra i fasti dell’antichità e il rinnovo dell’età...
da Mariaelena Castellano | 22 Ott 2019 | Scacco all'Arte
In età tardo antica Ravenna vive un momento di grande protagonismo storico e culturale, dovuto alla decisione di Onorio di designarla come nuova capitale dell’Impero Romano d’Occidente.Tale scelta è motivata dalla posizione strategica della città,...
da Mariaelena Castellano | 9 Ott 2019 | Scacco all'Arte
In età tardo antica, mentre nell’area orientale dell’Impero la sacralità è celebrata dalle sontuose icone bizantine, in Italia e nel Mediterraneo occidentale, con l’affermazione del cristianesimo, si diffonde una produzione artistica indicata come...
da Mariaelena Castellano | 20 Set 2019 | Scacco all'Arte
Sin dall’età tardoantica, nell’area orientale dell’Impero Romano s’impone una tendenza artistica sontuosa e raffinata. Essa è indicata come linguaggio bizantino e prende nome dall’antica colonia greca di Bisanzio, l’odierna Istanbul...
da Mariaelena Castellano | 2 Set 2019 | Scacco all'Arte
L’espressione tarda antichità indica il passaggio dall’età greco-romana al lungo periodo storico del Medioevo.In questa fase di transizione, che va dalla fine del II al VI secolo d.C., gli ideali del linguaggio classico cedono il passo a una visione dell’arte fondata...