da Mariaelena Castellano | 5 Feb 2020 | Scacco all'Arte
In età romanica , come già evidenziato per le opere scultoree, anche le produzioni pittoriche si pongono in stretta relazione allo sviluppo delle architetture, di cui rappresentano un importante elemento decorativo. Le massicce mura degli edifici concedono poco spazio...
da Mariaelena Castellano | 29 Gen 2020 | Scacco all'Arte
Il rapido sviluppo della scultura in età romanica è strettamente connesso allo straordinario impulso dell’architettura, di cui le arti plastiche costituiscono parte integrante. Questo legame spiega il prevalente imporsi delle sculture a rilievo, mentre piuttosto...
da Mariaelena Castellano | 12 Gen 2020 | Scacco all'Arte
“Il mondo scosse la polvere dalle sue vecchie vesti e la Terra si ricoprì di un candido manto di chiese…” Nell’età romanica la ripresa della vita urbana e le esigenze di rinnovo dell’edilizia religiosa sono alla base di uno straordinario...
da Mariaelena Castellano | 29 Dic 2019 | Scacco all'Arte
A partire dall’XI secolo, con il nuovo millennio, prende avvio il basso Medioevo. In questo periodo, l’Europa occidentale conosce una consistente crescita demografica, che si accompagna allo sviluppo delle città e dei commerci. Tale ripresa è resa...
da Mariaelena Castellano | 11 Dic 2019 | Scacco all'Arte
Con la fine della dinastia carolingia il potere imperiale viene tenuto in vita dalle grandi famiglie baronali, che tra il IX e il X secolo lottano tra loro per accaparrarsi la corona ed estendere i propri domini. Tra i pretendenti rivali, il titolo di re passa a ...
da Mariaelena Castellano | 2 Dic 2019 | Scacco all'Arte
La civiltà longobarda viene meno sul finire dell’VIII secolo, eclissata dal sopraggiungere dei Franchi capeggiati da Carlo Magno(*), che nel 774 si proclama “re dei Franchi e dei Longobardi”. Il desiderio di questo sovrano di rivivere i fasti e le...