da Mariaelena Castellano | 11 Mar 2023 | Recensioni
Un esordio letterario di pregio e spessore per Mariaelena Castellano, docente della Penisola Sorrentina che ha dato alle stampe un romanzo di luminosa chiarezza, “Il sole nel buio” (Elianto Editore), adornato da una scrittura densa, lirica, evocativa. Il libro è il...
da Mariaelena Castellano | 22 Feb 2023 | Scacco all'Arte
Michelangelo Merisi nasce nel 1571 a Milano, in un periodo segnato dalla Controriforma e dall’incalzare della peste. Suo padre è architetto decoratore presso la corte di Francesco I Sforza, marchese di Caravaggio, la cittadina bergamasca da cui hanno origine i Merisi...
da Mariaelena Castellano | 5 Feb 2023 | Parliamone
C’era un’atmosfera surreale, un po’di giorni fa, all’Università. Anche nei dintorni dell’edificio, le strade milanesi parevano congelate in un fermo immagine. Gli appelli d’esame si sono aperti con tre lunghi minuti di silenzio. Poi, gli adempimenti dell’Ateneo...
da Mariaelena Castellano | 27 Nov 2022 | Scacco all'Arte
Il panorama artistico degli ultimi decenni del Cinquecento risulta caratterizzato dalla prevalenza del linguaggio manierista e dalla diffusione dei rigidi dettami della Chiesa tridentina. In questo contesto emerge l’attività di tre pittori bolognesi appartenenti...
da Mariaelena Castellano | 11 Ott 2022 | Arte tra noi
«Demetra dalle belle chiome, dea veneranda, io comincio a cantare…» Così recita Omero, tra il VII e il VI secolo a.C., inneggiando a Demetra, divinità greca preolimpica, figlia di Crono e Rea. Demetra, “Madre Terra” o “Madre...