da Mariaelena Castellano | 2 Gen 2024 | Recensioni
Sono trascorsi quasi due mesi da quando ho acquistato l’ultimo romanzo di Lorenzo Marone. Era il 5 novembre, c’era la sua presentazione alla libreria Tasso e, in verità, nel sentir parlare di Seconda Guerra Mondiale e di campi di concentramento, ho comprato questo...
da Mariaelena Castellano | 30 Dic 2023 | Scacco all'Arte
Ispirata dai linguaggi di Dada e della Metafisica, nella metà degli anni Venti prende avvio un’altra innovativa esperienza d’avanguardia: il Surrealismo. Risale al 1924 il Primo Manifesto del Surrealismo, redatto dal poeta e critico letterario francese André Breton,...
da Mariaelena Castellano | 28 Dic 2023 | Scacco all'Arte
Tra la fine della Prima Guerra Mondiale e i primi anni Venti, in Italia e in altre parti d’Europa si diffonde un orientamento votato al recupero della tradizione, una sorta di reazione a quel senso di smarrimento generato dalla guerra, ma anche alle sperimentazioni...
da Mariaelena Castellano | 24 Dic 2023 | Scacco all'Arte
A Zurigo, nella neutrale Svizzera, nel 1916, un gruppo di artisti e intellettuali, complice lo sfondo del Cabaret Voltaire(*), dà vita a una delle più singolari esperienze culturali: il Dadaismo, o meglio, semplicemente “Dada”, con il rifiuto del suffisso -ismo, non...
da Mariaelena Castellano | 22 Dic 2023 | Scacco all'Arte
Per “Scuola di Parigi” s’intende quel vasto raggruppamento di artisti giunti da tutta Europa nella capitale francese, tra il primo e il secondo decennio del Novecento. Non si tratta di una scuola nel senso letterale del termine, né di un movimento,...