da Mariaelena Castellano | 28 Mar 2019 | Scacco all'Arte
Le testimonianze pittoriche dell’Etruria sono di natura essenzialmente funeraria: tombe, sarcofagi e vasi funebri presentano una ricca decorazione policroma, che rivela la volontà di creare un ambiente confortevole per allietare la vita del defunto...
da Mariaelena Castellano | 24 Mar 2019 | Scacco all'Arte
La produzione scultorea degli Etruschi, essenzialmente votata a un ambito religioso, votivo e funerario, risente in modo notevole dell’influsso stilistico greco. Tuttavia, ciò non implica vi sia una realistica imitazione del vero, alimentata da quelle dovute...
da Mariaelena Castellano | 17 Mar 2019 | Scacco all'Arte
URBANISTICA E ARCHITETTURA CIVILELe città etrusche nascono attraverso un atto rituale connesso al concetto di fertilità: il perimetro delle mura urbane si stabilisce tracciando un solco tramite un aratro trainato da una coppia di buoi bianchi, uno maschio,...
da Mariaelena Castellano | 4 Mar 2019 | Scacco all'Arte
Nel cuore della penisola italiana, tra l’VIII e il VII secolo a.C., fiorisce la civiltà etrusca, distintasi rispetto alle altre popolazioni italiche per un maggiore sviluppo socio-economico e per una cultura più avanzata.Ancora incerte le origini di questo popolo, che...
da Mariaelena Castellano | 4 Feb 2019 | Scacco all'Arte
La connotazione realistica e l’intenso pathos della scultura ellenistica alimentano anche le coeve opere pittoriche.A partire dal III secolo a.C., la pittura compie significativi progressi: le composizioni diventano più elaborate e si utilizzano nuove tipologie...