da Mariaelena Castellano | 16 Mag 2019 | Scacco all'Arte
I ritrovamenti archeologici, insieme alla documentazione fornita dal De architectura di Vitruvio(*), consentono un’accurata conoscenza dell’edilizia abitativa romana.Con l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., interi complessi urbani, rimasti sepolti...
da Mariaelena Castellano | 4 Mag 2019 | Scacco all'Arte
GLI SCHEMI URBANISTICI DELLE CITTA’ ROMANEI Romani, come già gli Etruschi, considerano sacra la fondazione di nuove città e si affidano all’interpretazione di segni divini per l’indicazione di orientamenti e posizioni: così il volo di uno stormo di...
da Mariaelena Castellano | 23 Apr 2019 | Scacco all'Arte
Il carattere pratico dei Romani, da sempre attenti alle esigenze concrete del quotidiano, ha consentito la piena affermazione di un’architettura votata all’edilizia per la pubblica utilità.Strade, ponti, acquedotti, impianti fognari, terme e mura difensive...
da Mariaelena Castellano | 10 Apr 2019 | Scacco all'Arte
I Romani mostrano un gran talento nell’arte del costruire. Il sapiente utilizzo di significative innovazioni consente loro un ruolo di indiscutibile importanza: all’introduzione del calcestruzzo e all’uso sistematico dell’arco e delle coperture a volte essi affiancano...
da Mariaelena Castellano | 10 Apr 2019 | Scacco all'Arte
I Romani(*), sin dalle origini della loro civiltà, hanno un rapporto particolarmente controverso con l’arte.Innanzitutto, l’iter che porta alla nascita di un’arte definibile propriamente romana risulta lungo e graduale, nonché caratterizzato da una...