da Mariaelena Castellano | 13 Ago 2019 | Scacco all'Arte
La pittura romana presenta una ricca varietà di soggetti, resi con gran vitalità espressiva. Gli artisti risentono degli esempi greci, che rielaborano in modo autonomo, con risultati di mirabile naturalezza. Le ardite costruzioni prospettiche e il sapiente uso della...
da Mariaelena Castellano | 29 Lug 2019 | Scacco all'Arte
Oltre a statue onorarie e busti ritratto, di cui mi sono occupata nella scorsa lezione, un’altra tipologia scultorea tipica dell’arte romana è fornita dal rilievo storico-celebrativo.Questa scelta decorativa si diffonde soprattutto in età imperiale,...
da Mariaelena Castellano | 6 Lug 2019 | Scacco all'Arte
Gli albori della scultura romana sono caratterizzati da una marcata dipendenza dal linguaggio ellenico, mediato attraverso gli influssi etruschi. Partendo da questi contatti, a partire dal II secolo a.C., si va man mano delineando una produzione scultorea locale,...
da Mariaelena Castellano | 26 Giu 2019 | Scacco all'Arte
Agli albori della storia romana, prima ancora dell’edificazione di vere e proprie architetture templari, la sacralità di un luogo si realizza attraverso la recinzione di spazi aperti votati alle divinità e destinati alla pratica di riti e culti religiosi: in...
da Mariaelena Castellano | 31 Mag 2019 | Scacco all'Arte
L’edificazione di opere pubbliche destinate all’intrattenimento assume grande importanza per i Romani, desiderosi di manifestare la propria indole combattiva anche attraverso la spettacolare messa in scena di combattimenti e gare sportive.D’altro...