da Mariaelena Castellano | 16 Nov 2020 | Scacco all'Arte
“Per il saggio nulla è invisibile” (F. Brunelleschi)Filippo Brunelleschi (1377-1446), architetto e matematico, è considerato il pioniere del linguaggio rinascimentale italiano. Tuttavia, nonostante il suo ruolo fondamentale nel panorama artistico del...
da Mariaelena Castellano | 3 Nov 2020 | Scacco all'Arte
Con il termine “Rinascimento” si indica la grande stagione culturale fiorita in Italia nei secoli XV e XVI, in un clima di generale ripresa socio-economica. Questo fecondo rinnovo artistico e letterario pone le sue fondamenta nella rivalutazione del classicismo. In...
da Mariaelena Castellano | 24 Ott 2020 | Scacco all'Arte
Tra gli ultimi decenni del Trecento e i primi del Quattrocento, nell’ambito del linguaggio gotico matura una nuova tendenza indicata con svariate denominazioni: si parla di Gotico cortese, per la sua prevalente diffusione negli ambienti di corte; di Tardogotico, in...
da Mariaelena Castellano | 15 Mag 2020 | Scacco all'Arte
“Credette Cimabue nella pittura tener lo campo / e ora ha Giotto il grido / sì che la fama di colui è scura.”(Canto del Purgatorio, vv. 94-96)Con questi versi Dante Alighieri celebra il primato artistico del grande innovatore della pittura italiana, Giotto...
da Mariaelena Castellano | 19 Apr 2020 | Scacco all'Arte
Nelle architetture d’Oltralpe, in età gotica, la disponibilità di superfici murarie da poter destinare alle decorazioni pittoriche si riduce sensibilmente, poiché rispetto alle più solide costruzioni romaniche, le mura possenti cedono ora il passo a grandi...