da Mariaelena Castellano | 2 Mag 2018 | Scacco all'Arte
Se nel Periodo di Formazione la scultura greca si esprime attraverso dimensioni contenute e forme geometriche, in età arcaica le opere conquistano fattezze più ampie e gli artisti si incanalano in un percorso votato a una maturazione tecnica e stilistica.La statuaria...
da Mariaelena Castellano | 17 Apr 2018 | Scacco all'Arte
Nell’età arcaica i Greci riprendono le sperimentazioni e le tipologie architettoniche messe a punto già nel Periodo di Formazione per poi stabilirne una codificazione destinata a durare nel tempo.Se tra il XII e l’VIII secolo a.C. si impiegavano ...
da Mariaelena Castellano | 8 Apr 2018 | Scacco all'Arte
Dopo una prima fase definita Periodo di Formazione, la civiltà greca vive un fiorente percorso evolutivo riscontrabile in diversi ambiti. Questa seconda fase riguarda i secoli VII e VI a.C. e prende il nome di età arcaica.Già sul finire dell’VIII secolo a.C., le...
da Mariaelena Castellano | 17 Mar 2018 | Scacco all'Arte
Gli albori della civiltà greca risalgono al cosiddetto Periodo di Formazione, che va dal XII all’VIII secolo a.C.In questa fase, il territorio ellenico riversa inizialmente in uno stato di sconvolgimento socio economico dovuto all’arrivo e alla mescolanza di popoli...
da Mariaelena Castellano | 10 Mar 2018 | Scacco all'Arte
Le origini della civiltà greca sono alquanto incerte e spesso sconfinano nelle fantasiose invenzioni dei miti di fondazione. Un’attendibile collocazione cronologica è relativa alla fine del II millennio a.C., quando nei territori del Peloponneso, dell’Attica e...