da Mariaelena Castellano | 21 Gen 2019 | Scacco all'Arte
Gli scultori attivi nell’età ellenistica propongono una forte interazione dell’opera con lo spazio circostante, puntando a un più diretto coinvolgimento dello spettatore: chi osserva è invitato a girare intorno all’opera, per godere di una fruizione...
da Mariaelena Castellano | 29 Dic 2018 | Scacco all'Arte
In età ellenistica la nascita di nuovi centri di potere determina un forte impulso dell’attività edilizia, segnata da una spiccata tendenza alla monumentalità, in linea con le esigenze di celebrazione dei sovrani e delle loro corti. Gli spazi urbani, introdotti...
da Mariaelena Castellano | 16 Dic 2018 | Scacco all'Arte
L’età ellenistica si colloca tra il 323 a.C. e il 31 a.C., ovvero tra l’anno della morte di Alessandro Magno e la battaglia di Azio, con la quale i Romani si pongono come indiscussi dominatori stabilendo la loro supremazia anche sull’Egitto.Il vasto...
da Mariaelena Castellano | 25 Nov 2018 | Scacco all'Arte
Nel panorama scultoreo del secondo classicismo, un ruolo fondamentale spetta a Lisippo, artista innovativo, aperto all’elaborazione di un linguaggio fondato su nuovi equilibri.Nato a Sicione, sulla costa settentrionale del Peloponneso, intorno al 390 a.C., è...
da Mariaelena Castellano | 11 Nov 2018 | Scacco all'Arte
Altro grande protagonista dell’ultima stagione del classicismo è Skopas (390-325 a.C.), scultore natio di Paros, una delle isole Cicladi.Con lui, le conquiste formali di Prassìtele giungono alle estreme conseguenze fluendo nell’espressività inquieta e...